L’Associazione culturale Xenia è stata fondata nel 2005 da
- Paolo Pasquini, regista, italianista e musicista classico
- Teresa Rizzo, amministratrice di Compagnia per Gigi Proietti, Luca De Filippo, Silvio Orlando e altri.
Ente erogatore di tirocini per l’Università La Sapienza di Roma e per l’Università Roma Tre, Xenia è ideatore e produttore di:
- spettacoli teatrali in Italia e all’estero, presso gli Istituti Italiani di Cultura di Ankara, Barcelona, Beograd, Budapest, Lyon, Madrid, Marseille e Strasbourg, il Théâtre de la Méditerranée di Toulon, il Théâtre Municipal di Mende in Lozère, Pula, Rijeka e Rovinj
- opere audiovideo
Giovanni Alighieri, del fu Dante
con Massimo Popolizio, coreografie Spellbound Contemporary Ballet, videografie e musiche Marco Schiavoni, drammaturgia Paolo Pasquini, riprese e montaggio Enzo Aronica e Agnese Ciaffei, regia Enzo Aronica e Paolo PasquiniL'altra Romaa cura di Enzo Aronica, Agnese Ciaffei, Paolo Pasquini, in collaborazione con Liceo Gassman di Roma, finanziamento MIUR e MIBACT "Piano Nazionale Cinema per la Scuola"
Guardacon Isabel Russinova, voce Alessandro Budroni, supervisione artistica Paolo Pasquini, riprese e regia video Agnese Ciaffei, tratto dall'opera Ahi, serva Italia! di Monaldi & Sorti, Solferino editore
- installazioni audiovideo in ambito espositivo, tra cui Roma, Mercati di Traiano, «Alle origini del potere», con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e Sabaudia, Torre Civica, mostra permanente «La Torre di Dante»
- Festival Dantesco, manifestazione nazionale e annesso Concorso per giovani interpreti della Commedia: 12 edizioni nazionali, 1 edizione universitaria, 4 edizioni toscane, 1 edizione laziale / con il Patrocinio della Società Dante Alighieri, la collaborazione dell’Università degli Studi Roma Tre e il finanziamento per il 2021 del Comitato Nazionale Dante 2021 (www.festivaldantesco.it)
- corsi di formazione e aggiornamento per docenti e oltre 200 laboratori teatrali, letterari e cinematografici, con il coinvolgimento di 10.000 studenti, per i Licei Amaldi, Aristofane, Cavour, D’Assisi, Gassman, Giordano Bruno, Levi Civita, Massimiliano Massimo, Morgagni, Plauto, Russell, Seraphicum, Tasso e Vivona di Roma; i Licei Italiani di Madrid e Barcellona; il Liceo Pascal di Pomezia; l’IC di Paganico, Grosseto; l’IC Mozart di Roma; l’ITCG Duca degli Abruzzi, l’IIS Via Asmara 28 e l’IIS Via dei Papareschi di Roma; dal 2014 al 2019 gli spettacoli realizzati per il Liceo Tasso di Roma sono stati selezionati per la «Rassegna Internazionale del Teatro Classico dei Giovani» organizzata annualmente dall’INDA presso il Teatro Greco di Palazzolo Acreide; gli stessi spettacoli sono stati poi replicati al Teatro Romano di Ostia Antica, al Teatro Parioli, al Teatro di Villa Torlonia e al Teatro Palladium
Finanziamenti e contributi pubblici ottenuti nel triennio 2020-2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati
- Progetti di rilevanza territoriale, Piano Nazionale Cinema per la Scuola, MiC e MIUR (€ 105.000,00)
- Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro - Anno 2022, MiC e Roma Capitale (€ 85.000,00)
- Spettacoli dal vivo nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale, MiC e Città metropolitana di Roma Capitale (€ 30.000,00)
- EduCare, Presidenza Consiglio dei Ministri, capofila IC Mozart di Roma (€ 140.000,00)
- Destinazioni turistiche, Regione Lazio (€ 180.000,00)
- Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi a biblioteche, Regione Lazio (€ 7.000,00)
- Animazione territoriale, Regione Lazio (€ 15.000,00)
- Vivere all’italiana sul palcoscenico, Ministero degli Affari Esteri e MIBACT (€ 35.000,00)
- Cinema per la Scuola, MIUR e MIBACT, con l’IC Mozart di Roma e Neverland (€ 50.000,00)
- Cinema per la Scuola, MIUR e MIBACT, con Liceo Gassman di Roma e Neverland (€ 90.000,00)
- Per Chi Crea, SIAE, capofila Liceo “Giordano Bruno” di Roma (€ 25.000,00)
- Leggere in tutte le forme, Comune e Biblioteche di Roma (€ 7.000,00)
- Comitato Dante 2021, MIBACT (€ 10.000,00)
- Contributi extra FUS MIBACT (€ 30.000,00)
- Contributo Associazioni di produzione (€ 5.500,00)